Valutazione Clima Acustico
RELAZIONE CLIMA ACUSTICO EDIFICI NUOVA COSTRUZIONE

Oggi prima
di costruire qualsiasi nuovo edifico o procedere alla vendita di un immobile è
necessario verificare tramite una relazione il clima acustico dell'edificio
tirato in causa.
Stando a quanto sancito dalla legge, la verifica puo' essere
effettuata basandosi esclusivamente su un Tecnico Competente in Acustica Ambientale abilitato all' esercizio della professione.
Una volta conclusa la
verifica, il tecnico si impegnerà a rilasciare al cliente il risultato finale
dell'analisi effettuata, che a seconda del risultato potrà essere o meno
portata in comune per ottenere il rilascio del autorizzazione alla costruzione.
Relazione clima acustico edifici nuova costruzione, informazioni e caratteristiche principali
Come già risaputo, il costante sviluppo delle tecnologie applicate nella realizzazione degli edifici, comporta una maggiore produzione di inquinamento acustico, destinato poi inevitabilmente a danneggiare i residenti della zona coinvolta, tramite l'afflusso costante, a livelli il più delle volte molto alti, di stimoli acustici provenienti dall'esterno e dall'interno dell'ambiente circostante.Al fine di evitare ed eliminare tale problematica il
Legislatore ha ideato un piano di edificazione volto a contrastare
l'inquinamento acustico.
Sfortunatamente tali norme vengono molte volte
ignorate dalle imprese edilizie e dai progettisti, che solo a lavori ultimanti
andranno incontro alle giuste lamentele da parte dei residenti circostanti
contro l'eccessivo rumore prodotto; lamentele che come è capitato molto spesso
obbligano i costruttori a risolvere il problema.
L'unica via a disposizione che
l'impresa edile ha a disposizione per ovviare al problema e la bonifica
dell'ambiente che non rispetta le norme.
La bonifica dell'ambiente inquinato consiste nel risanamento acustico dell'appalto costruito, che prevede l'installazione di numerose modifiche volte a ridurre il rumore prodotto, modifiche che la maggior parte delle volte vengono a costare un capitale all'impresa; sicuramente una spesa che poteva essere risparmiata rispettando le norme in partenza.
Molto più complesso è il regolamento stabilito per l'installazione di impianti di condizionamento e riscaldamento.
E' possibile notare dando un'occhiata
all'ambiente circostante che sempre più spesso i progettisti decidono di
posizionare pompe, caldaie e motori di condizionatore fuori dall'edifico di
appartenenza, riducendo sia il rumore interno e rispettando contemporaneamente
anche la normativa riguardate l'emmissione l'immisione di inquinamento acustico
nell'ambiente.
Per farsi un idea migliore delle regolamentazioni in fatto di inquinamento di edifici di nuova costruzione basta leggere attentamente il decreto legislativo 447, articolo 8, che dichiara in maniera evidente che l'impresa edile impegnata nella realizzazione dell'nuovo edificio è tenuta a presentare in comune l'esito della relazione clima acustico prima di dare inizio ai lavori.
Quando occorre presentare la relazione clima acustico
La legge n. 447/95, all’art. 8, comma 2, operante nel campo dell'inquinamento acustico su livello nazionale, obbliga le imprese o i privati cittadini a redigere una relazione di impatto acustico prima della costruzione o modifica di una struttura di qualsiasi tipo.Nei casi in cui si desideri procedere all'edificazione di un edificio a scopo ricreativo o musicale, è obbligatorio effettuare una relazione di clima acustico sia prima della realizzazione della struttura che dopo, in modo da poter mettere a confronto e misurare l'aumento effettivo dei Decibel di rumore.
Relazione Clima Acustico Edifici Nuova Costruzione - Conseguenze dell' inquinamento acustico negli ambienti chiusi
L'inquinamento acustico presente negli spazi chiusi viene doppiamente percepito
dal nostro apparato uditivo e sistema nervoso, portando alla perdita graduale
dell'udito e alla comparsa di stress e mal di testa costanti.Costruire o comprare un edificio caratterizzato da un clima di forte inquinamento acustico non solo influirà negativamente sulla salute umana, ma anche sul valore dell'immobile stesso.
Il prezzo di una struttura sottoposta a
tale problematica crollerà drasticamente al momento della vendita, in quanto
non possedente un certificato che attesti il rispetto delle norme ambientali,
portando anche all'eventuale risanamento dell'ambiente da parte dell'impresa
costruttrice.
Ci teniamo a ricordare che il costo di una relazione sul clima
acustico ha un prezzo molto minore rispetto al procedimento necessario di
bonifica dell'ambiente.
Bonificare un ambiente comporterà infatti l'acquisto e l'installazione di ulteriori strumenti volti a diminuire il rumore, ma non solo, potrà anche essere necessario modificare completamente lo spessore e il livello di insonorizzazione delle pareti e dei pavimenti, nel caso in cui nella verifica si riscontrasse un'infrazione della normativa da parte del progettista o dell'impresa edile.
Si consiglia sempre di procedere alla realizzazione dei propri progetti
edilizi consultandosi sempre con le autorità del proprio comune di appartenenza
e rispettando sempre le regole sulle relazioni e impatti acustici della
legislazione.
La regolamentazione sull'inquinamento e impatto acustico ha il
solo scopo di preservare la salute dei cittadini, evitando dannose esposizioni
prolungate a fonti di rumore provenienti dall'ambiente circostante, che con il
passare del' tempo finirebbero inevitabilmente per danneggiare l'apparato
uditivo della persona.
Tags: autocertificazione clima acustico residenziale, clima acustico quando serve, valutazione previsionale clima acustico residenziale, valutazione previsionale di impatto acustico quando serve, valutazione clima acustico piemonte
PREVENTIVO ISTANTANEO
Tags: autocertificazione clima acustico residenziale, clima
acustico quando serve, valutazione previsionale clima acustico residenziale,
valutazione previsionale di impatto acustico quando serve, valutazione clima
acustico piemonte, clima acustico ferroviario, valutazione impatto acustico
scadenza, valutazione previsionale di clima acustico quando serve, clima
acustico, valutazione previsionale di clima acustico quando serve, valutazione
previsionale di impatto acustico quando serve, clima acustico residenziale,
legge 447/95, valutazione clima acustico scadenza, clima acustico ospedale,
nuovi insediamenti residenziali, autocertificazione clima acustico
residenziale, clima acustico definizione, clima acustico quando serve,
valutazione previsionale di impatto acustico quando serve, valutazione
previsionale di clima acustico quando serve, valutazione clima acustico
piemonte, valutazione impatto acustico scadenza, clima acustico ferroviario, clima acustico normativa, clima acustico
torino, autocertificazione clima acustico residenziale, valutazione
previsionale di clima acustico quando serve, valutazione previsionale clima
acustico residenziale, relazione clima acustico, valutazione clima acustico,
studio di clima acustico, certificazione clima acustico, misura fonometrica clima
acustico, perizia fonometrica clima acustico, misura in loco clima acustico, clima
acustico previsionale, clima acustico ha scadenza, che fa la valutazione clima
acustico, dichiarazione clima acustico, tecnico competente in acustica per
clima acustico, tecnico per relazione clima acustico, documento di clima
acustico, clima acustico chi lo fa, clima acustico certificazione milano,
valutazione clima acustico milano, Valutazione Clima Acustico per Cambio d’uso,
relazione clima acustico per cambio destinazione d'uso, certificazione clima
acustico per cambio destinazione d'uso, studio clima acustico per cambio
destinazione d'uso, relazione per cambio destinazione uso, certificazione clima
acustico previsionale, relazione clima acustico previsionale, valutazione clima
acustico previsionale, documento clima acustico previsionale, studio clima
acustico previsionale