Valutazione Clima Acustico
RELAZIONE CLIMA ACUSTICO HA SCADENZA?
Relazione Clima Acustico Ha Scadenza: Clima acustico, cos'è?
Il clima acustico non è altro che la quantità di suoni prodotta da una certa
zona territoriale. In questa valutazione vengono comprese tutte le fonti di
rumore presenti, sia naturali, come ad esempio il rumore prodotto dall'acqua di
un ruscello che scorre, sia artificiali, ovvero i rumori derivanti da attività
e strutture costruite dall'uomo.
Il clima acustico viene analizzato
principalmente ogni qual volta un'impresa edile esprime l'intenzione di aprire
un attività o una struttura pubblica sul territorio.
Lo scopo di questa
analisi è stabilire se l'apertura di una nuova attività, di conseguenza anche
nuova fonte di suoni e rumori, arrecherà danno ai residenti della zona,
superando i limiti legali.
Relazione Clima Acustico Ha Scadenza? Chi richiede la relazione del clima acustico
La richiede il comune della città in cui l'impresa edile o il progettista
desidera costruire una nuova struttura.
E' un documento di fondamentale
importanza, senza il quale il comune della propria città, non è autorizzato a
fornire l'autorizzazione necessaria allo svolgimento dei lavori.
Generalmente è richiesta quando si parla della costruzione di asili, scuole, case di cura o locali notturni, come discoteche e barnight.
Eseguire questo tipo di verifica, come accennato prima, è essenziale prima di procedere all'appalto di una nuova opera posta su suolo pubblico, solo così infatti si potrà ottenere l'autorizzazione del comune a edificare.
La
valutazione, come imposto dalla legge, potrà essere eseguita solamente da un Tecnico formato e abilitato in acustica ambientale.
Se una volta eseguita la
verifica con gli strumenti adatti sarà constatato dal tecnico che
effettivamente l'introduzione di una nuova attività nella zona non danneggerà
il clima acustico, sarà possibile procedere alla costruzione.
Relazione clima acustico, ha scadenza?
La relazione sul clima acustico di un ambiente non ha una vera e propria scadenza.Una volta effettuata la prima volta va ripetuta solo nel caso in cui
si apportino modifiche in grado di variare l'intensità del rumore
nell'ambiente precedentemente verificato.
Relazione Clima Acustico Ha Scadenza? Chi si occupa della relazione clima acustico
Redigere una relazione sul clima acustico di una zona, è un compito che
solitamente viene affidato a un Tecnico ambientale che abbia conseguito
l'abilitazione ad operare sull' campo.
Il tecnico si occuperà, attraverso
strumenti fonetici di misurazione, di registrare l'intensita e la frequenza dei
rumori già prodotti dalla zona, prima dell'appalto della nuova struttura, al
fine di verificare la compatibilità del territorio ad ospitare una nuova fonte
di rumore.
Una volta concluso lo studio, il tecnico rilascerà i risultati
dell'analisi all'impresa costruttrice coinvolta nel' progetto, che avrà il
compito di consegnare tale documento in comune.
Una volta arrivata la pratica, il comune analizzerà il documento e in base a
quanto dettato dalla legge darà o meno il via libera all' appalto dell'
edificio.
Consigliamo a coloro che hanno intenzione di acquistare una nuova casa o costruirne una, di verificare in più fasi il rispetto della regolamentazione contro l'inquinamento acustico.
E' bene ricordare che i costi di verifica
dell'ambiente sono irrisori, permettendo in caso necessità di apportare
modifiche all'ambiente, tuttavia realizzare un progetto non verificato
inizialmente, che di conseguenza necessiterà la verifica in un secondo momento,
potrebbe portare a costi di bonifica molto più alti.
Relazione Clima Acustico Ha Scadenza? Come viene verificato lo svolgimento della relazione clima acustico
Al contrario di quanto si potrebbe pensare, il test di verifica del rispetto
delle norme acustiche non viene effettuato dal comune una volta finalizzata la
costruzione dell'edificio, ma viene effettuato in partenza dall'impresa
edilizia tramite un tecnico specializzato.
Come già accennato prima, il tecnico
che ha il compito di eseguire la verifica sull'edificio, dovrà alla fine
rilasciare una scheda contenente i risultati della verifica, sia che essi siano
negativi o positivi.
Solo una volta che la scheda rilasciata dal tecnico avrà
valore positivo (di inquinamento ambientale NON eccessivo) sarà possibile
recarsi nel comune della propria città e richiedere l'autorizzazione a
costruire.
Relazione Clima Acustico Ha Scadenza? Obbiettivo della relazione clima acustico
Lo scopo della relazione clima acustico è quello di garantire ai cittadini
residenti nella zona coinvolta alla futura costruzione, un clima acustico
adatto al benessere collettivo e allo svolgimento delle proprie attività
personali.
Restare infatti esposti a lungo termine a forti fonti di rumore, non
solo causerà un elevato aumento di stress e mal di testa, ma comprometterà
lentamente anche l'apparato auditivo, che perderà sempre di più la sua
efficacia.
Le patologie più riscontrate nelle persone esposte per lungo termine
all'inquinamento acustico sono l'ipoacusia, ovvero una reazione estremamente
fastidiosa a rumori forti e improvvisi, causata principalmente dal danneggiamento dei canali auditivi, che di conseguenza hanno provocato un
aumento della sensibilità uditiva, e l'ipoacusia cronica, che ha differenza
della precedente ha un azione molto più forte e rapida, che il più delle volte
coinvolge anche altri organi, come il sistema nervoso, che viene danneggiato in
modo irreparabile dall'inquinamento acustico.
Tags: scadenza relazione clima acustico, scadenza valutazione clima acustico, scadenza clima acustico, scadenza certificazione clima acustico, quando scade il clima acustico, scade lo studio del clima acustico
PREVENTIVO ISTANTANEO
Tags: autocertificazione clima acustico residenziale, clima
acustico quando serve, valutazione previsionale clima acustico residenziale,
valutazione previsionale di impatto acustico quando serve, valutazione clima
acustico piemonte, clima acustico ferroviario, valutazione impatto acustico
scadenza, valutazione previsionale di clima acustico quando serve, clima
acustico, valutazione previsionale di clima acustico quando serve, valutazione
previsionale di impatto acustico quando serve, clima acustico residenziale,
legge 447/95, valutazione clima acustico scadenza, clima acustico ospedale,
nuovi insediamenti residenziali, autocertificazione clima acustico
residenziale, clima acustico definizione, clima acustico quando serve,
valutazione previsionale di impatto acustico quando serve, valutazione
previsionale di clima acustico quando serve, valutazione clima acustico
piemonte, valutazione impatto acustico scadenza, clima acustico ferroviario, clima acustico normativa, clima acustico
torino, autocertificazione clima acustico residenziale, valutazione
previsionale di clima acustico quando serve, valutazione previsionale clima
acustico residenziale, relazione clima acustico, valutazione clima acustico,
studio di clima acustico, certificazione clima acustico, misura fonometrica clima
acustico, perizia fonometrica clima acustico, misura in loco clima acustico, clima
acustico previsionale, clima acustico ha scadenza, che fa la valutazione clima
acustico, dichiarazione clima acustico, tecnico competente in acustica per
clima acustico, tecnico per relazione clima acustico, documento di clima
acustico, clima acustico chi lo fa, clima acustico certificazione milano,
valutazione clima acustico milano, Valutazione Clima Acustico per Cambio d’uso,
relazione clima acustico per cambio destinazione d'uso, certificazione clima
acustico per cambio destinazione d'uso, studio clima acustico per cambio
destinazione d'uso, relazione per cambio destinazione uso, certificazione clima
acustico previsionale, relazione clima acustico previsionale, valutazione clima
acustico previsionale, documento clima acustico previsionale, studio clima
acustico previsionale