Valutazione Clima Acustico
VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO QUANDO SERVE?

Quando e a cosa serve una relazione clima acustico
La valutazione previsionale del clima acustico è uno studio effettuato al fine di scoprire la quantità e l'intensità di rumore prodotta da una zona prima della costruzione di una nuova struttura o ampliamento di un edificio già presente.Una relazione clima acustico va svolta se:
- si ha come scopo la costruzione di nuovi edifici residenziali, scuole di qualsiasi grado, ospedali o giardini pubblici, in questo specifico caso la consegna della relazione al comune della città coinvolta sarà compito dell'impresa edile incaricata dei lavori o del' progettista
- si intende cambiare la destinazione d'uso di una struttura. Se per esempio si vuole far diventare un ufficio lavorativo una camera residenziale sarà necessario redigere una relazione sul clima acustico.
Per clima acustico si intende come già accennato prima la produzione sonora legata a una certa zona della città, nel clima acustico è compresa ogni fonte capace di produrre rumore, tra cui attività commerciali, fabbriche, luoghi di ritrovo pubblici e scuole.
Lo scopo principale della relazione clima acustico è quello di assicurarsi che la zona scelta per la costruzione di una struttura non sia già al massimo della capacità di inquinamento acustico permessa dalla legge.
Redigere questo tipo di relazione e rispettare le normative imposte dalla legislazione non è solo utile ad evitare sanzioni amministrative ma anche al fine di tutelare la salute dei cittadini residenti nella zona; ricordiamo infatti che una lunga esposizioni del apparato auditivo all'inquinamento acustico può provare danni irreparabili all'udito.
E' bene ricordare inoltre che non sono sottoposte alle legislazione solo le strutture costruite o ampliate dopo la sua approvazione, ma anche tutti gli altri edifici antecedenti, pertanto sarà comunque necessario effettuare una verifica del clima acustico della zona ed eventualmente procedere alla bonifica acustica dell'area se necessario.
Valutazione Clima Acustico Quando Serve? Come effettuare una relazione sul clima acustico
Stando a quanto stabilisce la legge che regole le norme sull'inquinamento acustico, ogni sorta di relazione e verifica può esserre effettuata solamente da un Tecnico competente in Acustica Ambientale specializzato ed autorizzato ad operare sul campo.
Il tecnico una volta eseguita la relazione o la verifica del clima acustico della zona si impegnerà a presentare all'imoresa edile o al progettista che si occupa dei lavori un resoconto dei dati acustici rilevati durante l'analisi.
In base ai risultati di tali dati potrà essere approvata o meno la costruzione di un'altra struttura nella zona.
Se la quantità di inquinamento acustico rilevata dalle analisi del tecnico e sufficientemente ridotta e permette l'apertura di una nuova attività, si potrà andare in comune e consegnare tale analisi, altrimenti sarà obbligatorio interrompere qualsiasi progetto in corso.
Valutazione Clima Acustico Quando Serve? Cosa comporta non svolgere la relazione clima acustico
Il documento di valutazione del clima acustico è indispensabile al fine di poter ottenere il permesso di costruire nell'area desiderata, non svolgendo la relazione acustica; il comune non puo' valutare la pratica, facendo di conseguenza restare bloccati i lavori.
Per accelerare il processo burocratico è necessario dunque consegnare entro i tempi richiesti dal proprio comune tutta la documentazione richiesta.
La medesima procedura è richiesta quando bisogna effettuare un cambio di destinazione d'uso di edifico, senza la documentazione richiesta il procedimento si fermerà fino all'annullamento.
Valutazione Clima Acustico Quando Serve? A chi affidarsi per una relazione clima acustico
La valutazione del clima acustico dell'ambiente va richiesta a un Tecnico Competente e specializzato in Acustica, in grado di individuare tutte le sorgenti in grado di produrre rumore, sia naturali come possono essere i fiumi o i laghi, che artificiali, ovvero tutti quegli impianti prodotti dall'uomo.
Il tecnico si impegnerà a svolgere tutte le misurazioni fonometriche necessarie e valutare l'impatto sul clima acustico che l'apertura di una nuova attività potrebbe avere sull'area.
Effettuare un lavoro di questo genere richiede senza ombra di dubbio precisione, calcolo e uscite sul campo da parte del tecnico, che dovrà vedere con i propri occhi e sentire con le proprie orecchie i dati rilevati dagli strumenti di misurazione.
Valutazione Clima Acustico Quando Serve: Quanto costa una relazione clima acustico?
Solitamente la valutazione del clima acustico ha un costo irrisorio, che può variare però in base alla località in cui ci si trova.
Si consiglia, prima di affidarsi ad un Tecnico per la propria relazione acustica, di verificare se dispone della qualifica necessaria e dell'abilitazione a svolgere relazione e verifiche, al fine di evitare di ritrovarsi con una relazione non a norma di legge, e di conseguenza non valida.
Tags: quando serve certificazione clima acustico, quando serve relazione clima acustico, valutazione clima acustico previsionale quando serve, documento clima acustico quando serve , studio clima acustico quando serve
PREVENTIVO ISTANTANEO
Tags: autocertificazione clima acustico residenziale, clima
acustico quando serve, valutazione previsionale clima acustico residenziale,
valutazione previsionale di impatto acustico quando serve, valutazione clima
acustico piemonte, clima acustico ferroviario, valutazione impatto acustico
scadenza, valutazione previsionale di clima acustico quando serve, clima
acustico, valutazione previsionale di clima acustico quando serve, valutazione
previsionale di impatto acustico quando serve, clima acustico residenziale,
legge 447/95, valutazione clima acustico scadenza, clima acustico ospedale,
nuovi insediamenti residenziali, autocertificazione clima acustico
residenziale, clima acustico definizione, clima acustico quando serve,
valutazione previsionale di impatto acustico quando serve, valutazione
previsionale di clima acustico quando serve, valutazione clima acustico
piemonte, valutazione impatto acustico scadenza, clima acustico ferroviario, clima acustico normativa, clima acustico
torino, autocertificazione clima acustico residenziale, valutazione
previsionale di clima acustico quando serve, valutazione previsionale clima
acustico residenziale, relazione clima acustico, valutazione clima acustico,
studio di clima acustico, certificazione clima acustico, misura fonometrica clima
acustico, perizia fonometrica clima acustico, misura in loco clima acustico, clima
acustico previsionale, clima acustico ha scadenza, che fa la valutazione clima
acustico, dichiarazione clima acustico, tecnico competente in acustica per
clima acustico, tecnico per relazione clima acustico, documento di clima
acustico, clima acustico chi lo fa, clima acustico certificazione milano,
valutazione clima acustico milano, Valutazione Clima Acustico per Cambio d’uso,
relazione clima acustico per cambio destinazione d'uso, certificazione clima
acustico per cambio destinazione d'uso, studio clima acustico per cambio
destinazione d'uso, relazione per cambio destinazione uso, certificazione clima
acustico previsionale, relazione clima acustico previsionale, valutazione clima
acustico previsionale, documento clima acustico previsionale, studio clima
acustico previsionale