Valutazione Clima Acustico
AUTOCERTIFICAZIONE CLIMA ACUSTICO

L'inquinamento acustico non è altro che una costante produzione di rumore ad
alte e continue intensità, la cui esposizione a lungo termine può provocare
gravi danni all'udito e al sistema nervoso. Al fine di tutelare la salute ed il
benessere dei cittadini, lo Stato ha progettato ed emanato precise disposizioni
riguardanti il capo acustico.
Queste disposizioni hanno poi dato vita a loro
volta alla nascita di un settore prima sconosciuto, ovvero l' acustica
ambientale, che si divide poi a sua volta in varie categorie, tra cui l'inquinamento ambientale, il clima acustico, le relazioni previsionali sul clima acustico, la valutazione clima acustico, gli strumenti di misurazione
clima acustico, e l'autocertificazione clima acustico.
In questo articolo
andremmo ad approfondire questi precisi argomenti nel migliori modo possibile,
informandovi sulle leggi in vigore e sui metodi di applicazione delle stesse.
Valutazione previsionale clima acustico
La valutazione previsionale del clima acustico è richiesta a norma di legge, va effettuata nel momento in cui un'impresa edile o un progettista desidera inserire una nuova struttura produttrice di rumore in una zona residenziale.La
valutazione del clima acustico va redatta sulla zona in cui si collocherà la
nuova struttura, al fine di verificarne la compatibilità ad ospitare una nuova
fonte di rumore, che non deve superare i limiti imposti dalla legge. Solo una
volta effettuata la valutazione sarà possibile dare il via al cantiere di
lavoro.
Chi redige la valutazione previsionale clima acustico
La valutazione del clima acustico, come dichiarato espressamente dalla legge, deve obbligatoriamente essere effettuata da un Tecnico Acustico Ambientale qualificato ed abilitato all'esercizio della professione.Il tecnico si occuperà
di valutare e misurare la situazione acustica della zona coinvolta nel progetto, attraverso l'uso di strumenti fonometrici.
Una volta completata la
valutazione il tecnico dovrà rilasciare all'impresa edile o al progettista il
rapporto finale contenente l'esito della verifica.
Se il rapporto finale
esprimerà un risultato positivo, l'impresa edile potrà portare l'atto nel comune della propria città, ottenendo così l'autorizzazione alla costruzione.
Tempistiche e costi della valutazione previsionale
Parlando di tempi di esecuzione, la durata della verifica dipende esclusivamente dal tecnico, con il quale ci si potrà però mettere in accordo a seconda delle proprie esigenze, stabilendo una data conveniente per entrambe le parti.I costi di una valutazione previsionale non sono preimpostati dalla
legge, ma variano da città a città, per informarsi meglio al riguardo ed avere
un idea più chiara, è sufficiente ricercare tramite internet la sede di tecnici
acustici più vicina, parlando poi direttamente con gli operatori.
Strumenti di misurazione del clima acustico
Il clima acustico viene misurato attraverso appositi strumenti, tra cui microfoni acustici e radar di vibrazioni sonore. Fortunatamente sarà cura del tecnico acustico fornirsi di tale strumentazione, escludendo completamente il cliente da eventuali spese aggiuntive d'acquisto.Relazioni previsionali sul clima acustico
Le relazioni previsionali del clima acustico hanno come obiettivo valutare l’idoneità di un’area ad essere destinata a certe tipologie di insediamenti dove la quiete è un elemento base per l’utilizzazione dell’area.Per certe tipologie di insediamenti intendiamo tutte quelle attività, che per origine hanno la creazione di rumore, come scuole, asili, ospedali, aeroporti.
La relazione previsionale è assolutamente obbligatoria, dare il via all'
appalto di una struttura senza aver completato con successo la verifica, non
solo porterà i responsabili incontro a pesanti sanzioni amministrative, ma in
caso di lamentele da parte dei cittadini sul rumore in eccesso esposte in
tribunale, si rischierà di finire nel penale, in quanto ogni atto volto al
danneggiamento della salute pubblica è punito con la reclusione.
Autocertificazione clima acustico
Al fine di ridurre il carico di lavoro cartaceo depositato ogni giorno nei comuni italiani, lo Stato ha emanato una legge che permette di sostituire la classica relazione previsionale con un autocertificazione, ovvero un documento che assicura il rispetto assoluto di tutte le norme riguardanti l'inquinamento acustico.L'autocertificazione può essere presentata però solo per gli edifici
di nuova costruzione, facendo necessitare quelli vecchi della classica
relazione acustica.
Nonostante il grande vantaggio offerto dall'autocertificazione, è sempre consigliabile effettuare delle verifiche sull'immissione di inquinamento ambientale, al fine di evitare eventuali
ripercussioni che si potrebbero presentare in futuro. Ci è doveroso ricordarvi
infatti che il costo di una relazione acustica e irrisorio, se messo a
confronto con quello di eventuali sanzioni derivanti dall'infrazione delle
regole regionali sull'inquinamento acustico.
Rispettare le regole sull'inquinamento acustico serve a garantire un
benessere comune, permettendo lo svolgimento delle proprie attività quotidiane
in tranquillità, qualora una struttura, pubblica o privata che sia, arrivasse
ad oltrepassare i limiti consentiti dalla legge, causando danno all' intera
comunità, il tribunale di giustizia e tutela dell' cittadino potrebbe ordinarne
la bonifica o l'immediata chiusura, anche in via definitiva.
Tags: autocertificazione clima acustico residenziale, clima acustico quando serve, valutazione previsionale clima acustico residenziale, valutazione previsionale di impatto acustico quando serve, valutazione clima acustico piemonte, clima acustico ferroviario, valutazione impatto acustico scadenza, valutazione previsionale di clima acustico quando serve, clima acustico, valutazione previsionale di clima acustico quando serve, valutazione previsionale di impatto acustico quando serve, clima acustico residenziale, legge 447/95, valutazione clima acustico scadenza
Tags: autocertificazione clima acustico residenziale, clima
acustico quando serve, valutazione previsionale clima acustico residenziale,
valutazione previsionale di impatto acustico quando serve, valutazione clima
acustico piemonte, clima acustico ferroviario, valutazione impatto acustico
scadenza, valutazione previsionale di clima acustico quando serve, clima
acustico, valutazione previsionale di clima acustico quando serve, valutazione
previsionale di impatto acustico quando serve, clima acustico residenziale,
legge 447/95, valutazione clima acustico scadenza, clima acustico ospedale,
nuovi insediamenti residenziali, autocertificazione clima acustico
residenziale, clima acustico definizione, clima acustico quando serve,
valutazione previsionale di impatto acustico quando serve, valutazione
previsionale di clima acustico quando serve, valutazione clima acustico
piemonte, valutazione impatto acustico scadenza, clima acustico ferroviario, clima acustico normativa, clima acustico
torino, autocertificazione clima acustico residenziale, valutazione
previsionale di clima acustico quando serve, valutazione previsionale clima
acustico residenziale, relazione clima acustico, valutazione clima acustico,
studio di clima acustico, certificazione clima acustico, misura fonometrica clima
acustico, perizia fonometrica clima acustico, misura in loco clima acustico, clima
acustico previsionale, clima acustico ha scadenza, che fa la valutazione clima
acustico, dichiarazione clima acustico, tecnico competente in acustica per
clima acustico, tecnico per relazione clima acustico, documento di clima
acustico, clima acustico chi lo fa, clima acustico certificazione milano,
valutazione clima acustico milano, Valutazione Clima Acustico per Cambio d’uso,
relazione clima acustico per cambio destinazione d'uso, certificazione clima
acustico per cambio destinazione d'uso, studio clima acustico per cambio
destinazione d'uso, relazione per cambio destinazione uso, certificazione clima
acustico previsionale, relazione clima acustico previsionale, valutazione clima
acustico previsionale, documento clima acustico previsionale, studio clima
acustico previsionale